
Dott.
Enrico Fontana
Medico Chirurgo
Specialista in Ginecologia e Ostetricia
Diagnostica Ecografica Avanzata
Campi di Interesse
Durante la mia attività mi sono dedicato ad approfondire le tecniche di diagnosi ecografica in Ginecologia, in particolare nell'ambito dell'Endometriosi, della patologia oncologica e della medicina della riproduzione. Ho sviluppato competenze nell'ecografia ostetrica e nel monitoraggio delle gravidanze.

Prestazioni in evidenza
-
I controlli periodici consentono una diagnosi precoce di alcune gravi patologie ginecologiche.
-
L'Ecografia pelvica avanzata permette di valutare il rischio oncologico delle formazioni ovariche ed uterine e quindi di stabilire la gestione più appropriata (medica, chirurgica o di follow-up).
-
Uno studio ecografico approfondito dell'apparato genitale femminile, anche mediante ricostruzione 3D o Sonoisterosalpingografia, è quanto mai cruciale nella pianificazione della vita riproduttiva e nella donna con infertilità o abortività ricorrente.
-
Nella donna con Dolore pelvico cronico, dismenorrea invalidante, dolore ai rapporti o infertilità, l'ecografia ginecologica avanzata è un esame che permette la diagnosi di endometriosi, adenomiosi, malformazioni uterine, limitando il ricorso ad altre tecniche di imaging o alla chirurgia.
-
La scelta del miglior metodo contraccettivo, la pianificazione della vita riproduttiva, la gestione delle disfunzioni ormonali, dei sanguinamenti anomali o dei sintomi della menopausa sono alcune delle più frequenti motivazioni di un consulto ginecologico.

EcoColorDoppler Pelvico
Ecografia Ginecologica Avanzata
Ecografia II livello
Ecografia per Endometriosi

Visita Ginecologica
Adolescenza, Età Fertile, Menopausa
PAP e HPV-test
Inserimento Spirale intrauterina

Ecografia 3D
Studio Morfologia Uterina e Patologia endouterina

Ecografia Ostetrica
Percorso Gravidanza

Sonoisterosalpingografia
Studio Pervietà Tubarica e Patologia endouterina

Test Genetici
Preconcepimento
Prenatali, DNA fetale
Oncologici

Endometriosi
Il dolore mestruale invalidante, durante i rapporti, a metà ciclo, alla defecazione o minzione, l'infertilità, possono essere le manifestazioni di una patologia cronica benigna che coinvolge circa il 10% delle donne in età riproduttiva.
Negli ultimi anni l'approccio alla malattia sta cambiando: arrivare ad una diagnosi precoce è determinante per limitare il ricorso ad interventi chirurgici gravati da importanti sequele, per limitare la progressione della malattia, per pianificare una gravidanza, per impedire che il dolore cronico venga vissuto come un'esperienza normale.
Visita Specialistica
Ecografia Ginecologica Avanzata
Ottenere una corretta diagnosi
Trattamento
Individualizzato
Chirurgia solo in casi selezionati
Assistenza e Follow up
durante il percorso di cura
Limitare la progressione della malattia
Raggiungere uno stato di benessere
